Antiriciclaggio Misure Ue

Pubblicato il 21 luglio 2016

E' stata approvata, dalla Commissione europea il 5 luglio 2016, una proposta di direttiva contenente alcune modifiche all'attuale direttiva 2015/849/Ue - IV direttiva antiriciclaggio.

Le novità introdotte sono dirette a rafforzare la norma comunitaria in materia di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. In particolare, si tende ad accrescere la trasparenza per una più efficace lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio del denaro da attività illecite.

La proposta di direttiva adottata va ad ampliare il Piano d’Azione per il contrasto delle attività di finanziamento del terrorismo del febbraio 2016.

Uso delle valute virtuali

Alcune variazioni alle norme riguardano la prevenzione dai rischi di finanziamento del terrorismo legati all'uso delle valute virtuali, definendo nuove modalità di identificazione e conservazione dei dati per coloro che utilizzano strumenti di pagamento prepagati anonimi, come carte di credito pre-pagate. Viene ridotta la possibilità di effettuare pagamenti anonimi attraverso la riduzione delle soglie, da 250 a 150 euro, oltre le quali entra in gioco l'obbligo di identificazione dei clienti.

Stati terzi a rischio

Alcune modifiche vanno nella direzione di implementare i controlli sugli Stati terzi a rischio, c.d. Paesi “risky”, prevedendo che sia compilata una lista di tali Paesi e presentata all'Unione europea entro luglio 2016.

Beneficiario effettivo delle operazioni

Ampio spazio è stato dato ai cambiamenti normativi diretti ad individuare il titolare effettivo finale (final beneficial owner) degli enti e delle società per poter individuare possibili prestanomi o società-schermo.

Quindi tutti i soggetti economici sono chiamati ad individuare espressamente il beneficiario effettivo delle operazioni effettuate, ossia colui che trae diretto vantaggio da una operazione o dall’operatività di un altro soggetto economico, direttamente coinvolto nella transazione.

I clienti delle banche, degli intermediari finanziari e dei professionisti dovranno indicare il beneficiario effettivo delle operazioni e tali informazioni saranno catalogate in un registro, tenuto a livello nazionale, a cui potranno accedere solo le Financial Intelligence Unit e le Autorità di vigilanza, i soggetti tenuti alla identificazione della clientela, alla registrazione delle transazioni e alla segnalazione di operazioni sospette ovvero ogni altra persona che dimostri di avere un interesse concreto e attuale alle informazioni.

Gli Stati membri sono chiamati a dare attuazione alla normativa entro il 1° gennaio 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy