Antiriciclaggio: sanzioni proporzionali e riduzione adempimenti

Pubblicato il 22 febbraio 2017

Il tavolo sull’antiriciclaggio - tra professioni (commercialisti, notai, avvocati e consulenti del lavoro), Mef e Min Giustizia - ha prodotto novità per lo schema di decreto legislativo di recepimento della quarta direttiva comunitaria (2015/849/UE).

Già accolta la richiesta di una riduzione degli adempimenti formali con l’esclusione degli adempimenti antiriciclaggio per le dichiarazioni fiscali e le buste paga, ora si è raggiunta l'intesa per la rimodulazione dell’impianto sanzionatorio e per altre semplificazioni (i sindaci saranno esclusi dall'obbligo dell'adeguata verifica a meno ché non siano soggetti obbligati alla revisione).

Le sanzioni saranno proporzionali e non fisse

In attesa di prendere visione della bozza di decreto, si apprende che la sanzione fissa da un milione di euro scatterà solo in caso di fattiva partecipazione del professionista alla creazione di un quadro di riciclaggio. Per negligenza degli obblighi antiriciclaggio sarà rivalutato il minimo da comminare al professionista, attualmente previsto a 5 mila euro.

Soddisfazione è espressa sia dal Presidente del Cndcec, Massimo Miani (“i tavoli stanno funzionando, a conferma che l’impegno preso dal Governo sta portando a una interlocuzione che per noi è importante”), che dalla presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone (“Ampia soddisfazione per l’esclusione degli adempimenti e attendiamo fiduciosi un intervento sul quadro sanzionatorio”).

Altre semplificazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025

24/10/2025

Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione

24/10/2025

Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

23/10/2025

Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

23/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy