Antiriciclaggio. Sì del Parlamento europeo alle nuove regole

Pubblicato il 30 aprile 2024

Il Parlamento Europeo ha approvato, il 24 aprile 2024, un pacchetto legislativo che mira a rafforzare la sicurezza finanziaria e la trasparenza all'interno dell'Unione Europea.

Le nuove norme sono volte a creare un sistema più robusto e protetto contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Lotta all'antiriciclaggio nell'UE: le misure

Nel pacchetto di misure legislative antiriciclaggio sono ricompresi:

Cosa comprende la Direttiva Antiriciclaggio UE

La Sesta Direttiva Antiriciclaggio (AML), in particolare, introduce misure stringenti per le istituzioni finanziarie e altre entità.

Le relative disposizioni sono tese a:

Nuovi strumenti contro il finanziamento del terrorismo

Come detto, il pacchetto legislativo dell'Unione Europea introduce anche misure incisive per bloccare il finanziamento delle attività terroristiche.

Tra le novità, si segnalano:

Le Unità di Informazione Finanziaria (UIF), inoltre, sono implementate con nuovi poteri decisivi che includono la possibilità di intervento diretto sulle transazioni sospettate di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.

L'impatto della nuova legislazione sui soggetti obbligati

Tra le altre misure, la recente normativa UE impone alle banche, gestori di patrimoni e altri soggetti obbligati:

La nuova Autorità Antiriciclaggio (AMLA)

Tra le principali novità, a seguire, si segnala l'istituzione di una nuova autorità antiriciclaggio.

Si tratta dell'Autorità per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA), i cui obiettivi principali comprendono:

Attuazione delle nuove norme Antiriciclaggio UE: le prossime tappe

Mentre le nuove leggi antiriciclaggio dell'UE sono state adottate dal Parlamento Europeo, il loro percorso verso l'effettiva applicazione comprende diverse fasi cruciali.

Il pacchetto legislativo, in primo luogo, dovrà essere formalmente adottato anche dal Consiglio dell'UE.

Successivamente, si avrà la pubblicazione ufficiale nella Gazzetta Ufficiale dell'UE e la relativa entrata in vigore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy