Antiriciclaggio Urgono chiarimenti ed elasticità

Pubblicato il 07 luglio 2017

“E' di estrema urgenza fornire indicazioni ai professionisti per la corretta gestione degli obblighi antiriciclaggio”, Commercialisti, avvocati e notai uniscono le voci nel comunicato stampa del 6 luglio 2017.

Si legge: “Le professioni economico-giuridiche prendono atto di quanto dichiarato dal Viceministro Casero in relazione alla volontà del governo di attuare le nuove norme antiriciclaggio senza introdurre adempimenti che appesantiscano ulteriormente la parte burocratica e amministrativa degli obblighi di segnalazione e senza fornire interpretazioni peggiorative degli adempimenti in essere”.

La nota congiunta dei Consigli nazionali arriva dopo l'apertura, il 5 luglio scorso, di un tavolo di lavoro permanente sull’antiriciclaggio a cui partecipano il Mef, la Guardia di finanza, l'Unità di informazione finanziaria e le categorie professionali citate.

Norma in vigore senza istruzioni

La normativa antiriciclaggio, ex Dl 90/2017, è già in vigore dal 4 luglio scorso, ma senza le relative norme tecniche.

Dal Cnf, Carla Secchieri spiega che ci sono delle norme di difficile attuazione e, nelle more della definizione delle regole tecniche, “ci dovrebbe essere un minimo di elasticità nei futuri controlli; ad esempio nell'ambito dell’adeguata verifica per le società ammesse alla quotazione di Borsa che fino a pochi giorni fa avevano verifiche semplificate e oggi non più”.

Michele Nastri, consigliere nazionale del Notariato e responsabile antiriciclaggio, commenta: “sarebbe stato necessario il differimento dell’entrata in vigore da noi richiesto”. Questo perché la nuova norma conferisce agli ordini il compito di emanare le necessarie regole che, dopo il vaglio del comitato di sicurezza finanziaria, “potranno dare al quadro normativo quella definizione che oggettivamente gli manca e per cui sarebbe stato necessario il differimento dell’entrata in vigore... Presenteremo, quindi, in tempi brevissimi un primo gruppo di regole tecniche per risolvere le questioni più urgenti e vogliamo confidare che siano approvate al più presto”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy