Antiriciclaggio Versione 1.3 del manuale Invio segnalazioni

Pubblicato il 16 dicembre 2016

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha diffuso la versione aggiornata – 1.3 - del manuale operativo relativo alla segnalazione di operazioni sospette (SOS) in materia di antiriciclaggio.

La segnalazione di operazioni sospette

Gli intermediari finanziari e altri soggetti esercenti attività finanziaria, professionisti, revisori e altri operatori non finanziari sono tenuti ad informare la UIF, mediante l’invio di una segnalazione, di operazioni sulle quali si sospetta o vi sono ragionevoli motivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Le norme forniscono degli utili strumenti operativi per aiutare gli addetti nell’individuazione delle operazioni sospette, come gli indicatori di anomalia ed i modelli e schemi rappresentativi di comportamenti anomali.

La trasmissione delle segnalazioni alla UIF avviene in via telematica, tramite il portale Internet INFOSTAT-UIF, previa registrazione e abilitazione di chi effettua la segnalazione.

La UIF poi effettua l’analisi finanziaria delle segnalazioni ricevute anche acquisendo nuove informazioni presso i soggetti obbligati ed avvalendosi degli archivi ai quali ha accesso, oppure scambiando informazioni con le autorità estere preposte.

Istruzioni per l’invio

Il manuale specifica che le segnalazioni in parola possono essere inviate:

- mediante upload di file predisposti tramite applicativi sviluppati in autonomia dal segnalante;

- oppure mediante data entry disponibile sul portale INFOSTAT-UIF (https://infostat-uif.bancaditalia.it) della Banca d’Italia.

Per facilitare le operazioni di caricamento  e di invio delle segnalazioni ogni referente, ossia il Delegato SOS,  può abilitare altri soggetti, fino ad un massimo di 100, ad accedere ai servizi del portale INFOSTAT-UIF

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy