Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit
Pubblicato il 08 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con la risoluzione n. 54/E del 7 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate compie l’ultimo passo attuativo del Bonus formazione giovani agricoltori, introducendo il codice tributo che consente ai beneficiari di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute nel 2024.
La misura, prevista dall’articolo 6, comma 1, della Legge n. 36/2024, è ora pienamente operativa: dopo la definizione della percentuale del credito al 100% con il provvedimento n. 364506 del 3 ottobre 2025, l’istituzione del codice tributo completa il percorso amministrativo del bonus, consentendo ai giovani agricoltori di fruire concretamente del beneficio.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel sostegno alla formazione e alla professionalizzazione nel settore agricolo, premiando i giovani che hanno investito nel rafforzamento delle proprie competenze gestionali e manageriali.
Un incentivo alla crescita professionale e alla competitività
La misura ha una forte valenza strategica: punta a rafforzare le competenze gestionali e manageriali dei giovani imprenditori agricoli, sostenendo la formazione come leva di sviluppo e innovazione. In un contesto di trasformazione del settore primario, caratterizzato da sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’evoluzione dei mercati, il bonus consente di:
- favorire l’acquisizione di competenze economico-finanziarie e organizzative;
- incoraggiare la gestione efficiente e sostenibile delle risorse;
- incentivare la nascita e la crescita di nuove imprese agricole guidate da giovani preparati e competitivi.
Grazie alla definizione della percentuale di credito al 100% e all’istituzione del codice per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24, i giovani che hanno investito nella propria crescita professionale possono ora recuperare integralmente le spese sostenute per la formazione sulla gestione aziendale agricola.
Codice tributo 7040 nel modello F24: come usare il credito d’imposta
La risoluzione n. 54/E del 7 ottobre 2025 ha istituito il codice tributo “7040”, denominato:
Il codice consente l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta tramite modello F24, da trasmettere esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline).
In sede di compilazione del modello F24:
- il codice “7040” va indicato nella sezione “Erario”;
- nella colonna “importi a credito compensati”, oppure, in caso di riversamento, nella colonna “importi a debito versati”;
- nel campo “anno di riferimento” si riporta l’anno di sostenimento dei costi (2024), nel formato “AAAA”.
L’utilizzo del credito è consentito dal 9 ottobre 2025, terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento n. 364506, e comunque non prima della conclusione del corso di formazione. Il credito potrà essere utilizzato fino al termine del 2026, secondo periodo d’imposta successivo a quello di spesa.
Durante l’elaborazione dei modelli F24, l’Agenzia delle Entrate verifica automaticamente la corrispondenza tra il credito compensato e l’importo massimo riconosciuto in base alle comunicazioni e alla percentuale definita dal provvedimento direttoriale, pena lo scarto del modello.
Ogni beneficiario può consultare l’ammontare dell’agevolazione fruibile tramite il proprio Cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, dove sono disponibili importo, data di riconoscimento e ricevute telematiche relative all’utilizzo in compensazione.
Per facilitare la consultazione e offrire una visione d’insieme della misura, di seguito è riportata una scheda riepilogativa con i principali riferimenti normativi, le condizioni di accesso e le modalità di utilizzo del credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli.
Tutti i dati operativi del Bonus formazione 2024
Per facilitare la consultazione e offrire una visione d’insieme della misura, di seguito è riportata una scheda riepilogativa con i principali riferimenti normativi, le condizioni di accesso e le modalità di utilizzo del credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli. La tabella sintetizza l’intero percorso attuativo, dall’introduzione della misura alla piena operatività garantita dalla risoluzione n. 54/E del 7 ottobre 2025.
Voce | Dettagli |
---|---|
Riferimento normativo | Articolo 6, comma 1, Legge 15 marzo 2024, n. 36 |
Decreto attuativo | DM 1° aprile 2025 del Ministro dell’Agricoltura |
Provvedimento attuativo Agenzia Entrate | Provv. n. 364506 del 3 ottobre 2025 (credito riconosciuto al 100%) |
Risoluzione codice tributo | Risoluzione n. 54/E del 7 ottobre 2025 |
Codice tributo F24 | 7040 – “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola – art. 6, comma 1, L. n. 36/2024” |
Beneficiari | Giovani imprenditori agricoli tra 18 e 41 anni che hanno partecipato a corsi di formazione sulla gestione aziendale agricola |
Spese agevolabili | Corsi di formazione, materiali didattici, attestati e certificazioni, spese di viaggio e soggiorno (nei limiti previsti) |
Percentuale credito riconosciuto | 100% delle spese sostenute nel 2024, fino a 2.500 € per beneficiario |
Periodo di spesa ammissibile | Anno 2024 |
Modalità di utilizzo | Compensazione tramite modello F24 (art. 17, D.Lgs. 241/1997), da presentare solo via servizi telematici AE |
Decorrenza utilizzo | Dal 9 ottobre 2025, dopo la pubblicazione del provvedimento AE |
Anno di riferimento F24 | 2024 |
Scadenza utilizzo credito | Entro la fine del 2026 |
Verifica e controlli | L’Agenzia verifica che il credito compensato non superi quello riconosciuto, pena scarto del modello F24 |
Consultazione credito | Tramite Cassetto fiscale nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: