Appalti pubblici, alle imprese esecutrici pagamento anticipato del 10% dell’importo del contratto

Pubblicato il 28 agosto 2013 Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Fare, la L. n. 98/2013, diviene immediatamente operativa una norma che riguarda le pubbliche amministrazioni appaltanti: dal 22 agosto, queste sono tenute a liquidare anticipatamente alle imprese esecutrici il 10% dell’importo del contratto al momento della firma dello stesso.

Questa prassi era già stata sperimentata in passato, ma, poi, a causa di abusi che venivano perpetuati da parte di imprese che incassavano in anticipo il compenso senza poi portare a termine i lavori, si è dovuto rimediare, tant’è che la legge Merloni è intervenuta a tal proposito abolendo l’istituto dell’anticipo per sostituirlo con il pagamento solo a stato avanzato dei lavori (Sal).

Il decreto Fare ha reintrodotto la possibilità del pagamento anticipato in via sperimentale per i bandi pubblicati fino al 31 dicembre 2014, al fine di favorire le imprese in crisi di liquidità aiutandole, così, a superare l’attuale stato di crisi.

In questo particolare momento economico, infatti, un anticipo del 10% da parte degli enti appaltanti pagato subito può essere molto utile per favorire la ripresa dell’attività lavorativa, soprattutto delle Pmi.

È bene ricordare, però, che tale meccanismo dell’anticipo, entrato in vigore il 22 agosto 2013, presenta ora due vincoli ben precisi: la somma anticipata non può superare il 10% dell’importo previsto nel contratto al fine di evitare l’innescarsi di manovre fraudolente; inoltre, l’impresa è obbligata a versare una fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia dell’adempimento contrattuale di importo pari all’anticipo ricevuto maggiorato dagli interessi legali applicati al periodo necessario per il recupero della somma anticipata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy