Appalti pubblici, e-fattura con nuovo formato Ue da luglio

Pubblicato il 29 giugno 2021

Da giovedì 1° luglio entrerà in vigore l’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato 2.0 per le fatture elettroniche in formato europeo destinate a Pubbliche amministrazioni nell’ambito degli appalti pubblici.

Il 4 giugno 2021, infatti, è stata pubblicata la versione 2.0 delle Regole tecniche relative alla gestione delle fatture di cui all’art. 3, comma 1, del Dlgs. n. 148/2018, che intervengono a integrare lo standard europeo sulla fatturazione elettronica di alcuni elementi utili a gestire specifiche informazioni peculiari del contesto fiscale italiano, ed in particolare:

La nuova versione è adottabile dal 1° luglio 2021.

In pratica, le nuove regole tecniche contengono informazioni da aggiungere allo standard europeo al fine di consentire al Sistema di interscambio (SdI) la gestione del processo di ricezione, controllo e inoltro delle fatture in formato UBL o CII provenienti dall’estero, e quelle di una fattura in formato UBL personalizzato Italia all’interno del territorio nazionale.

Le suddette informazioni, che non costituiscono dati obbligatori per i tracciati europei, lo diventeranno grazie all’integrazione con la Cius italiana, permettendo anche a fornitori nazionali di veicolare le fatture elettroniche in UBL (Universal business language) o CII (Cross industry invoice) verso le pubbliche amministrazioni italiane, considerando le funzionalità di SdI di traduzione nel linguaggio XmlPa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy