Appalti pubblici: Ok del Governo al recepimento della Direttiva ricorsi

Pubblicato il 22 marzo 2010
Nella seduta dello scorso 19 marzo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di recepimento della Direttiva n. 2007/66, cosiddetta “direttiva ricorsi”, con la quale vengono rese più efficaci le procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici.

Il provvedimento introduce, a tal fine, un procedimento più veloce per le controversie in materia di appalti oltrechè incentivi in caso di ricorso all'accordo bonario e all'arbitrato, quali sistemi alternativi alla giustizia ordinaria. In particolare, al fine di garantire una tutela processuale effettiva e celere prima dell’avvenuta stipulazione del contratto, vengono previsti due termini sospensivi: un termine dilatorio di 35 giorni per la stipulazione del contratto che decorre dall’aggiudicazione definitiva e finalizzato ad aumentare la tutela dei soggetti controinteressati ed a non pregiudicare il loro legittimo interesse a vedersi aggiudicare l’appalto, ed un secondo costituito dall'effetto sospensivo automatico della possibilità di stipulazione del contratto, decorrente dalla proposizione del ricorso giurisdizionale fino alla pronuncia. L'esecuzione d'urgenza di un appalto non sarà consentita durante il periodo dilatorio e il periodo di sospensione del termine di stipula per come intervenuto a seguito di ricorso. Introdotto il tentativo di conciliazione obbligatorio (accordo bonario), quale proposta di mediazione avanzata dal funzionario responsabile o da una commissione mista. Solo in caso di fallimento di tale strumento sarà possibile adire il giudice ordinario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy