Appalti pubblici: ok della Camera al disegno di legge delega

Pubblicato il 25 maggio 2022

E' stato approvato ieri, dalla Camera, il disegno di legge delega in materia di contratti pubblici.

Il testo - specifico obiettivo del PNRR da conseguire entro il 30 giugno 2022 - torna ora all'esame del Senato, per una rapida ratifica.

Il Ddl delega il Governo ad adottare, entro 6 mesi, uno o più decreti legislativi relativi alla disciplina dei contratti pubblici: il fine è quello di adeguare la disciplina nazionale a quella europea e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali.

Tra gli obiettivi prefissati vi è anche quello di razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia, nonché di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea, giungendo anche alla risoluzione delle procedure avviate.

Contratti pubblici: i criteri e principi di riforma del Codice

Nel provvedimento sono fissati i principi e criteri direttivi che dovranno essere seguiti dall'Esecutivo nell'esercizio della delega.

Tra questi viene indicato:

Come ulteriori paletti, a seguire, si segnalano:

E' inoltre disposto un freno al cosiddetto appalto integrato: le nuove norme dovranno indicare i contratti pubblici esclusi dall'ambito di applicazione delle direttive europee nonché le ipotesi in cui le stazioni appaltanti possano ricorrere all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione dei lavori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy