Appalti: sulla revoca dell'aggiudicazione decide il giudice amministrativo

Pubblicato il 28 gennaio 2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza dell'11 gennaio 2011 n. 391, si sono occupate dell'attribuzione di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in relazione ad una revoca del verbale di aggiudicazione di terreno a seguito di asta pubblica.

Per i giudici di legittimità, pur constatando che l'articolo 16 della legge di contabilità dello Stato sostiene l'equivalenza legale dell'aggiudicazione al contratto, è da ritenere che tale norma, dispositiva, possa essere derogata da una norma regionale allorquando si tratta di materia la cui competenza appartenga alla regione. E' ammissibile, quindi, che la legge regionale Emilia Romagna n. 22/1980 possa escludere che l'aggiudicazione, oltre a concludere il procedimento di scelta del contraente, produca da sè la conclusione del contratto.

Rammentano, poi, le Sezioni Unite civili che in materia di conclusione di contratti da parte della p.a. sono di cognizione del giudice amministrativo i rapporti e gli atti relativi al periodo antecedente l'aggiudicazione e la successiva fase compresa tra l'aggiudicazione e la stipula del contratto; mentre spetterà al giudice ordinario, quale giudice dei diritti, la successiva fase contrattuale afferente l'esecuzione del rapporto, fase aperta dalla stipula. Nella fattispecie esaminata, la revoca dell'aggiudicazione è giunta prima della stipula del contratto, con la conseguenza che si è trattato di tipica espressione di potestà autoritativa a carattere di autotutela in presenza di interesse pubblico. Tale posizione trova tutela dinanzi al giudice amministrativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy