Appalto illecito: non sussiste se modesto l’impiego di attrezzature dell’appaltante

Pubblicato il 31 agosto 2015

Per giurisprudenza, affinché un appalto sia lecito devono sussistere due condizioni:

  1. un genuino apporto all'attività produttiva svolta, relativo alla disponibilità ed all'organizzazione degli uomini e dei mezzi in vista della produzione del servizio richiesto;

  2. le modalità di gestione del rapporto di lavoro siano tali da far ritenere esistente un autonomo ed esclusivo legame di subordinazione del lavoratore nei confronti dell'appaltatore medesimo.

In merito, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 17287 del 28 agosto 2015, ha ribadito che, ai fini dell’accertamento dell'ipotesi di appalto illecito di manodopera, l'impiego, da parte dell'appaltatore, di macchine e attrezzature di proprietà dell'appaltante dietro relativo compenso non configura di per sé l'ipotesi vietata dalla legge, la quale, al contrario, va esclusa allorquando tali macchine ed attrezzature assumano una modesta rilevanza rispetto alla qualità dei servizi forniti dall'appaltatore, sì che in capo a quest'ultimo possa comunque riconoscersi un reale rischio economico di impresa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy