Appalto Rischio d’impresa

Pubblicato il 28 aprile 2016

Il requisito del rischio d’impresa in capo all’appaltatore sussiste a patto che dal contratto di appalto risulti che l’appaltatore sia esposto all’eventuale risultato negativo dell’attività.

In generale il concetto di rischio si identifica nella possibilità per l’appaltatore di non riuscire a portare a compimento l’opera o il servizio, oppure di non riuscire a coprire tutti i costi dei macchinari, dei materiali e della manodopera impiegata nell’esecuzione del contratto in relazione al corrispettivo pattuito, a causa del sopraggiungere di eventi in grado di far aumentare le spese da sostenere.

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, nelle Linee Guida per la certificazione del 22 aprile 2016, suggerisce alle Commissioni chiamate a certificare i contratti di appalto, di verificare con particolare rigore la sussistenza degli altri requisiti sintomatici della genuinità dell’appalto nel caso in cui il compenso pattuito con il committente sia commisurato al tempo di lavoro impiegato dai lavoratori per eseguire l’opera o il servizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy