Applicazione degli esoneri contributivi: modalità di calcolo

Pubblicato il 26 settembre 2024

Gli esoneri o gli sgravi contributivi costituiscono una delle voci più rilevanti che impattano sul costo del lavoro complessivo e consentono al datore di lavoro di abbattere, al ricorrere dei requisiti soggettivi ed oggettivi, la contribuzione obbligatoria dovuta agli enti di previdenza ed assistenza sociale, nonché, talvolta, all’ente assicurativo INAIL.

Sebbene la norma di volta in volta applicata possa prevedere sgravi totali o parziali, non tutte le aliquote – specie ai fini INPS – sono oggetto di sgravio, sicché il calcolo effettivo della contribuzione dovuta all’ente di previdenza non porterà mai ad un saldo dovuto dal datore di lavoro pari a zero.

L’assunzione di nuovo personale è un passaggio cruciale per la crescita dell’azienda. La Guida Incentivi Assunzioni 2024costantemente aggiornata, è una indispensabile bussola nell’intricata matassa di norme e regole, con mappe, esempi, tabelle e schede pratiche. Scopri come averla!

Il calcolo del costo del lavoro e la determinazione dei versamenti dovuti deve, dunque, tenere conto, oltre che dell’inquadramento previdenziale dell'azienda, anche della composizione delle aliquote contributive che costituiscono la percentuale complessivamente dovuta all’INPS.

Tra queste, infatti, sarà necessario escludere le aliquote contributive eventualmente non oggetto di sgravio e per le quali dovrà essere considerata l’intera somma di finanziamento.  

Come determinare l’effettivo risparmio derivante dall’applicazione dell’agevolazione di volta in volta prescelta?

Tutte le risposte con esempi di calcolo e di convenienza nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy