Apporto irregolare del bene nel fondo immobiliare. Niente contraddittorio preventivo

Pubblicato il 20 giugno 2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15319 del 19 giugno 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcune società contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di liquidazione per il recupero della maggiore imposta loro notificato in considerazione dell'apporto di beni in fondi patrimoniali attraverso operazioni commercialmente sospette e conseguente applicazione dell'imposta di registro in misura fissa anziché proporzionale.

Le ricorrenti si erano difese lamentando il mancato espletamento del contraddittorio preventivo con le società prescritto ai sensi dell'articolo 37 bis del dpr 600/1973. Ed infatti – avevano sostenuto le contribuenti – poiché l'articolo 20 del dpr 131/1986 costituisce norma antielusiva, è necessario che venga posta la preventiva audizione dei legali rappresentanti.

Diversa la conclusione a cui giunge la Suprema corte, secondo la quale l'articolo 20 dpr 131/1986 sull'apporto irregolare del bene nel fondo immobiliare, anche se ispirato a finalità genericamente antielusive, non costituisce una fattispecie di elusione fiscale tipizzata; ne consegue la non necessità del contraddittorio preventivo con il contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy