Apprendistato formativo e alternanza scuola lavoro

Pubblicato il 29 settembre 2015

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 28 settembre 2015, ha dato notizia che in data 24 settembre 2015, nella seduta della Conferenza Stato-Regioni è stato approvato l'Accordo sul progetto riguardante "Azioni di accompagnamento sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell'ambito dell'Istruzione e Formazione Professionale", che dà il via libera definitivo ad una sperimentazione volta a dare forma concreta alla via italiana del sistema duale di apprendimento.

Il Sottosegretario Luigi Bobba ha sottolineato che la sperimentazione in questione parte dalla consapevolezza che, per far decollare il nuovo sistema di apprendistato per la qualifica e il diploma e quello in alta formazione e ricerca, introdotto dai recenti decreti attuativi del Jobs Act, è richiesta una fase di accompagnamento che consenta di presidiare, insieme alle Regioni, tutti i processi di governance locale, finalizzandola alla costruzione di modelli condivisi come base su cui poi consolidare il nascente sistema duale.

Il progetto si articola in due filoni principali:

Sottolinea, inoltre Bobba che la sperimentazione nella IeFP che verrà avviata, consentirà, in un biennio, a circa 60 mila giovani di poter conseguire i titoli di studio attraverso percorsi formativi che prevedono lo svolgimento del 50% dell'orario ordinamentale in contesto di impresa.

Per una parte di studenti, l'apprendimento in impresa avverrà tramite apprendistato di primo livello, mentre per l'altra parte avverrà attraverso l'introduzione dell'alternanza rafforzata di 400 ore annue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy