Apprendistato: le modifiche proposte dalla Commissione Lavoro non piacciono ai CdL

Pubblicato il 23 aprile 2014 Con comunicato del 22 aprile 2014 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha espresso la sua contrarietà alle modifiche apportate dalla commissione Lavoro della Camera al D.L. n. 34/2014, ed in particolare alla regolamentazione del contratto di apprendistato che, per via dell’imminente scadenza del decreto, saranno, quasi sicuramente, inserite nella Legge di conversione.

Le novità introdotte dalla Legge di conversione dovrebbero essere le seguenti:

- l’obbligo di stabilizzazione del 20% degli apprendisti per le aziende con oltre 30 dipendenti;

- la reintroduzione della formazione pubblica obbligatoria (anche se dovrebbe essere previsto che le Regioni dovranno erogarla entro 45 giorni, superati i quali le aziende saranno libere);

- il ripristino dell'obbligo della forma scritta per la formazione on the job, anche se in forma semplificata.

Quello che più preoccupa i Consulenti del Lavoro è il ritorno della gestione della formazione dell’apprendista nell’orbita regionale con ricadute negative sull’utilizzo di tale tipologia contrattuale, atteso che per i CdL il mancato funzionamento nel nostro Paese dell’apprendistato è addebitabile al sistema burocratico regionale.

Intanto, il Governo ha posto la fiducia in aula alla Camera sul testo del Decreto Poletti uscito dalla commissione Lavoro. Le dichiarazioni di voto sulla fiducia inizieranno alle 13.30.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy