Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi

Pubblicato il 23 luglio 2013 Dopo la pubblicazione della circolare n. 128/2012 in materia di apprendistato, l’Inps con il messaggio 11761 del 22 luglio 2013, rilascia altre informazioni per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle liste di mobilità con l’obiettivo di favorire la loro riqualificazione professionale.

Già con il precedente documento di prassi, l’Inps aveva precisato la possibilità per chi assume in apprendistato lavoratori in mobilità di fruire di un regime contributivo agevolato per i primi 18 mesi, ai sensi dell’articolo 25, comma 9, della Legge n. 223/1991. Per il primo anno e mezzo dalla data di assunzione, infatti, la contribuzione complessiva riferita a questi lavoratori è pari al 15,84%, di cui il 10% a carico del datore di lavoro e il 5,84% a carico del dipendente.

Ora, l’Ente previdenziale specifica che trascorso tale periodo agevolato previsto dalla legge, la contribuzione a carico dell’azienda che assume apprendisti dalle liste di mobilità è dovuta in misura piena. Il carico contributivo del lavoratore rimane, invece, al 5,84%, fermo restando che il rapporto di lavoro rimane quello di apprendistato, fino alla scadenza contrattualmente prevista in relazione alla diversa tipologia.

Relativamente alle singole misure contributive (IVS, Cuaf, malattia, maternità, ASpI), si specifica ulteriormente che esse saranno quelle ordinariamente previste in relazione al settore di classificazione previdenziale e alle caratteristiche aziendali, tenuto conto delle eventuali riduzioni di legge (aliquota Cuaf). Per questi lavoratori, inoltre, continueranno a valere le misure compensative a favore della previdenza complementare e del Fondo di tesoreria Inps.

Riguardo le modalità operative per la compilazione del flusso Uniemens, il messaggio rinvia a quanto disposto nel punto 7 della circolare 128/2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy