Appropriazione indebita aggravata: nuova procedibilità in caso di reato prescritto

Pubblicato il 25 maggio 2018

In tema di appropriazione indebita aggravata, reato divenuto perseguibile a querela ex Decreto legislativo n. 36/2018, non va attivata la procedura di cui all'articolo 12, secondo comma, del medesimo decreto, ove la persona offesa si sia costituita parte civile ed il reato sia stato comunque già dichiarato prescritto nel giudizio di merito.

E’ quanto affermato dalla Seconda sezione penale della Cassazione con sentenza n. 23077 del 23 maggio 2018, con cui è stata fatta chiarezza in ordine all'applicabilità o meno, nel caso esaminato, della procedura di cui all'articolo 12 in oggetto.

Si rammenta che, ai sensi della medesima, per i reati in precedenza perseguibili d’ufficio e commessi prima della data di entrata in vigore del Decreto n. 36/2018, il pubblico ministero o il giudice, dopo l’esercizio dell'azione penale, è tenuto ad informare la persona offesa dal reato della facoltà di esercitare il diritto di querela.

In proposito, i giudici di legittimità hanno spiegato che il principio secondo il quale la pretesa punitiva non può avere ingresso o non può essere proseguita se facciano difetto le condizioni all'uopo stabilite dalla legge, è applicabile solo nel caso di contemporanea sussistenza, allo stato degli atti, sia di una causa di impromuovibilità o di improseguibilità dell'azione penale, sia di una causa di estinzione del reato.

Qualora, invece, tale coesistenza o concorso non sia attuale ma solo potenziale, vale la regola dell'immediata declaratoria posta dall'articolo 129 Cod. proc. pen.( Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy