Approvata la revisione delle tipologie contrattuali e della disciplina delle mansioni

Pubblicato il 23 febbraio 2015 Il Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato lo schema di Decreto Legislativo inerente la revisione delle tipologie contrattuali e della disciplina delle mansioni, in attuazione della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014.

Il Decreto interviene su:

- contratto a tempo parziale;

- lavoro intermittente;

- contratto a tempo determinato;

- somministrazione di lavoro;

- apprendistato;

- contratto a progetto;

- lavoro accessorio;

- disciplina delle mansioni.

Particolarmente interessanti sono in questo contesto:

- il superamento delle collaborazioni a progetto (le vecchie co.co.pro. rimangono in essere fino alla loro conclusione) e delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro (anche in questo caso i contratti in essere sono fatti salvi fino alla loro cessazione);

- l’innalzamento fino ad euro 7000 del limite annuo totale per prestazioni di lavoro accessorio e la fissazione del limite di euro 2000 per le prestazioni svolte a favore di ciascun committente.

Per quanto concerne, infine, il mutamento delle mansioni, viene ammesso il demansionamento in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore, fermo restando il diritto dello stesso a mantenere la retribuzione, eccezione fatta per gli elementi collegati allo svolgimento della precedente prestazione lavorativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy