Approvata la risoluzione bipartisan che pone limiti a ipoteche e “ganasce fiscali”

Pubblicato il 02 giugno 2011 In Commissione Finanze della Camera, in data 1 giugno 2011, è stata approvata da maggioranza e opposizione una risoluzione che contiene gli elementi portanti dell’emendamento che interverrà a correggere le disposizioni sul sistema della riscossione. Finalità della cosiddetta “risoluzione Bernardo” è quella di spingere il Governo ad alleggerire alcune regole sulla riscossione coattiva dei tributi, che risultano particolarmente sgradite ai contribuenti, allentando – al contempo – la morsa delle ganasce fiscali.

La risoluzione bipartisan (primo firmatario Maurizio Bernardo del Pdl) impegna il governo su cinque punti fondamentali del sistema di riordino della riscossione. In primo luogo, si invita a introdurre elementi di maggiore flessibilità nelle procedure di riscossione coattiva, per tenere conto delle difficoltà economiche in cui imprenditori e contribuenti possono trovarsi nel periodo di congiuntura negativa.

Si prevede, quindi, l’introduzione di una norma volta a ''rendere strutturale'' la possibilità di un nuovo piano di rateizzazione quando il debitore non ha pagato una o più rate. Inoltre, si chiede di rivedere la disciplina della riscossione degli importi non significativi, precisando che fino a 2.000 euro non scattino le ganasce fiscali, ma l'agente della riscossione si limiti a inviare al debitore solleciti di pagamento.

Per quanto riguarda il meccanismo di espropriazione, la risoluzione impegna il governo ad elevare a 20.000 euro l'importo per poter iscrivere ipoteca. Attualmente, è fissato a 8.000 euro il limite sotto il quale l’agente non potrà più iscrivere ipoteca o espropriare l’immobile del contribuente moroso. Infine, se il contribuente debitore è proprietario solo della prima casa, l'iscrizione ipotecaria deve essere necessariamente preceduta da una comunicazione che assegni un termine di trenta giorni per effettuare il pagamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy