Approvate le nuove Linee Guida sull'adeguata verifica della clientela ai fini della normativa antiriciclaggio

Pubblicato il 13 aprile 2010

Sono state formalizzate le nuove linee guida in materia di antiriciclaggio predisposte dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con esse sono stati sciolti i tanti dubbi sull’argomento.

In primo luogo, infatti, si è fatta chiarezza sul cosiddetto “regime transitorio” che da più parti era stato invocato per consentire ai professionisti dell’aera economica di adoperarsi al meglio nell’applicazione delle importanti norme contro il riciclaggio entrate in vigore a seguito della pubblicazione del Decreto legislativo n. 231/2007.

Il dubbio riguardava il fatto se i nuovi adempimenti in termini di adeguata verifica della clientela, dovevano essere effettuati anche ai clienti con i quali i professionisti avevano già rapporti in essere alla data del 29 dicembre 2007 (data di entrata in vigore del Dlgs), oppure al primo contatto utile con il nuovo cliente avvenuto in data successiva.

Le nuove linee guida fanno chiarezza sulla questione, ribadendo l’obbligo di adeguata verifica della clientela previsto dalla normativa antiriciclaggio sia per i nuovi clienti che per quelli già in essere al momento dell’entrata in vigore del nuovo pacchetto di norme contro l’attività di riciclaggio. Per i nuovi clienti, infatti, l’obbligo di verifica dell’identità scatta nel momento in cui viene conferito l’incarico. Per i clienti già in essere, invece, il controllo si deve fare al momento del primo contatto utile, cioè al momento dell’incontro a prescindere che venga modificata la situazione in essere o meno. Tutte le informazioni reperite sul cliente all’atto dell’identificazione e quelle che verranno rilevate in seguito dovranno confluire nel fascicolo del cliente che si dovrà conservare per 10 anni. Il fascicolo potrà essere tenuto anche in forma telematica, con il rispetto di tutte le regole in tema di autentificazione, firma digitale, data ecc. il tutto non senza oneri e adempimenti gravosi per i professionisti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy