Approvato dalla Camera il rinvio a luglio 2013 della Tares

Pubblicato il 23 gennaio 2013 Il disegno di legge n. 3658 di conversione del Dl 1/2013, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il giorno 22 gennaio 2013.

Lo scorso 16 gennaio, il Senato ha approvato un emendamento a tale disegno di legge, con il quale viene spostato al 1° luglio 2013 il pagamento della prima rata della Tares: il nuovo tributo su rifiuti e servizi che sostituisce Tarsu, Tia1 e Tia2.

L'emendamento è stato sottoscritto da tutti i gruppi parlamentari, sia in Commissione Ambiente che in Aula, sul presupposto che si tratti a tutti gli effetti di una tassa, mentre sembrerebbe più giusto che la gestione dei rifiuti urbani fosse soggetta a una tariffa commisurata ai rifiuti prodotti e alla effettiva gestione degli stessi e non più rapportata ai soli metri quadrati occupati, come richiedeva la “vecchia” Tarsu.

La proroga al mese di luglio del termine di versamento della prima rata del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi vale per il solo anno 2013, rispetto a quanto disciplinato dall’articolo 14, comma 35 del Dl n. 201/2011 che aveva fissato tale scadenza al mese di gennaio, poi spostata ad aprile dalla legge di Stabilità 2013. Resta, comunque, ferma la facoltà per i Comuni di posticipare ulteriormente tale termine.

Le altre novità apportate in sede di conversione del Decreto legge 14 gennaio 2013, n. 1, riguardano:

- la proroga del regime speciale vigente in Campania, che attribuisce alle province la gestione delle attività di raccolta e di smaltimento dei rifiuti urbani e differisce l'entrata in vigore del divieto di smaltire in discarica i rifiuti non riciclabili;

- l’entrata a regime della disciplina dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) finora rimasta provvisoria;

- la proroga al 31/12/2013 degli incarichi dei Commissari per le emergenze ambientali, delegati alla gestione di aree inquinate di cui devono coordinare la bonifica e proseguire gli interventi di messa in sicurezza di emergenza. Tali Commissari subentrano alla protezione civile e restano in carica, salvo ulteriori proroghe o revoche, fino a fine anno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy