Approvato il cumulo contributivo per dottori commercialisti

Pubblicato il 09 maggio 2018

Approvata dal ministero del Lavoro la delibera della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti (n.12/17/AdD del 29 novembre 2017) riguardante l’introduzione del cumulo dei periodi assicurativi per gli iscritti alla medesima cassa.

Il comunicato inerente l’approvazione è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 105 dell’8 maggio 2018.

Come conseguenza del via libera ministeriale, sarà inserito nel regolamento della Cnpadc il nuovo articolo 37-bis dedicato al “Cumulo dei periodi assicurativi”.

E’ consentito conglobare contributi maturati presso altre gestioni previdenziali

Quindi, agli iscritti è consentito cumulare periodi assicurativi maturati presso altre gestioni previdenziali. Con il cumulo è possibile sommare gratuitamente tutti e per intero i periodi assicurativi, non coincidenti, maturati presso altre gestioni, e così raggiungere i requisiti anagrafici e contributivi per il conseguimento del diritto ad un’unica pensione.

In base alla convenzione tra Inps e Adepp, gli assegni di pensione in cumulo saranno calcolati con il metodo totalmente contributivo, tranne nel caso in cui si raggiungano i requisiti minimi previsti anche senza l'utilizzo del cumulo contributivo, ossia senza l'aggiunta di versamenti di altre casse.

Con la richiesta di cumulo non è più possibile richiedere la restituzione una tantum dei contributi versati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy