Approvato il regolamento sulla prevenzione degli incendi nelle imprese

Pubblicato il 23 luglio 2011 Su proposta dei ministri Brunetta e Romani, nel Consiglio dei ministri di venerdì 22 luglio è stato approvato un regolamento per semplificare le procedure sulla prevenzione degli incendi per le imprese, emanato sulla base di quanto previsto dal decreto legge n. 78/2010.

Obiettivo è consentire un risparmio di 650 milioni di euro l’anno, attraverso una diversificazione degli adempimenti amministrativi in base alla dimensione e al settore in cui opera l’impresa e all’effettiva tutela di esigenza degli interessi pubblici.

Per esempio, i controlli saranno organizzati su misura in base alle dimensioni dell’impresa e al grado di rischio dell’attività svolta.
Per le attività a basso rischio, viene eliminato il parere di conformità e si utilizzerà la segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Successivamente all’avvio dell’attività si svolgeranno controlli a campione entro 60 giorni.

Per le attività a medio/alto rischio la valutazione di conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si dovrà ottenere entro 60 giorni. Per avviare l’attività sarà sufficiente presentare la Scia e i controlli successivi saranno effettuati a campione, se il rischio non è elevato, oppure a tappeto, nel caso di alto rischio, nei 60 giorni successivi.

Il testo del regolamento ha già acquisito i pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy