Approvato, in via definitiva, il testo unificato che eguaglia i figli naturali ai legittimi

Pubblicato il 28 novembre 2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre, ha dato il proprio sì, in via definitiva, al testo unificato dei progetti di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e che eguaglia, del tutto, questi ultimi ai figli legittimi.

Il nuovo articolato prevede, in primo luogo, la sostituzione nel Codice civile delle espressione “figli legittimi” e “figli naturali” con la parola “figli”.

Rivisitata anche la definizione del vincolo di parentela indicato all’articolo 74 del codice citato, con previsione della sua sussistenza tra tutte le persone che discendono da un medesimo stipite, indipendentemente dal carattere legittimo, naturale della filiazione. In questo modo vengono a crearsi rapporti di parentela tra il figlio naturale e la famiglia del genitore. Il riconoscimento, infatti, non è limitato, negli effetti, solo nei confronti del genitori ma estende la sua efficacia anche sui parenti di quest’ultimo.

Intervenendo anche sull’articolo 250 del Codice civile viene prevista la possibilità per il figlio naturale nato fuori dal matrimonio di essere riconosciuto, sia congiuntamente, sia separatamente, dalla madre e dal padre, anche se già uniti in matrimonio con un'altra persona all'epoca del concepimento.

Con modifica riferita all’articolo 254 del codice, viene, inoltre, abbassata l’età - da 16 a 14 anni - a partire dalla quale il riconoscimento del figlio naturale non produce effetto senza il suo assenso, nonché l’età al di sotto della quale il riconoscimento non può avere effetto senza il consenso dell'altro genitore che abbia già effettuato il riconoscimento.

Prevista, infine, anche la possibilità, dietro autorizzazione del giudice ed avuto riguardo all'interesse del figlio, di riconoscimento anche dei figli nati a seguito di incesto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy