Arbitrato irrituale lavoro: appello inammissibile, solo Cassazione

Pubblicato il 20 giugno 2025

Il lodo emesso nell’ambito di un arbitrato irrituale in materia di lavoro può essere impugnato esclusivamente davanti al tribunale in funzione di giudice del lavoro, la cui sentenza è a sua volta impugnabile solo mediante ricorso per cassazione, ai sensi dell’art. 412-quater del codice di procedura civile.

Lodo arbitrale irrituale: niente Corte d'appello, impugnazione solo in Cassazione

Tale principio è stato riaffermato dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 12278 del 9 maggio 2025, nell’ambito di una controversia riguardante un licenziamento disciplinare impugnato attraverso la procedura arbitrale prevista dallo Statuto dei Lavoratori e dalla contrattazione collettiva di settore.

Il caso esaminato

Un lavoratore, destinatario di un licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ha attivato la procedura prevista dall’art. 7, comma 6, della Legge n. 300/1970. Il collegio arbitrale, regolarmente costituito, ha derubricato la sanzione espulsiva in una multa pari a quattro ore di retribuzione.

In seguito al mancato adempimento da parte del datore di lavoro, il Tribunale ha dichiarato valido il lodo e ordinato la reintegrazione del dipendente. La società ha proposto appello e la Corte territoriale ha riformato la sentenza, sostenendo l’inammissibilità della procedura arbitrale nei casi di licenziamento.

La decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha cassato senza rinvio la sentenza d’appello, accogliendo integralmente il ricorso del lavoratore.

Motivazioni della pronuncia

1. Natura dell’arbitrato ex art. 7, comma 6, L. n. 300/1970

L’arbitrato instaurato ai sensi dell’art. 7, comma 6, dello Statuto dei Lavoratori è stato qualificato come arbitrato irrituale, ovvero una procedura fondata sulla volontà negoziale delle parti, priva di effetti tipicamente giurisdizionali.

Secondo la giurisprudenza consolidata (Cass. Sez. Un. n. 25253/2009), tale qualificazione deriva:

La Corte ha confermato che, ove previsto dalla contrattazione collettiva, il ricorso all’arbitrato irrituale è ammissibile anche in caso di licenziamento.

2. Regime di impugnazione del lodo irrituale

La Cassazione ha inoltre ribadito che:

Di conseguenza:

3. Effetti sul caso concreto

Nel caso di specie, l’impugnazione proposta alla Corte d’Appello era radicalmente inammissibile. La sentenza del Tribunale avrebbe potuto essere contestata esclusivamente con ricorso per cassazione.

Pertanto, la Corte ha disposto la cassazione senza rinvio della decisione impugnata, ai sensi dell’art. 382, ultimo comma, c.p.c., in quanto il processo non poteva proseguire nella forma assunta con il gravame d’appello.

Di seguito il principio di diritto richiamato dalla Cassazione:

"...nelle procedure di arbitrato irrituale in materia di lavoro privato, il lodo non è impugnabile nelle forme e nei modi ordinari ma, ai sensi dell'art. 412 quater c.p.c., in unico grado innanzi al tribunale in funzione di giudice del lavoro, la cui sentenza è ricorribile in cassazione".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy