Arbitro bancario finanziario: istruzioni operative di Bankitalia

Pubblicato il 16 gennaio 2010
La Banca d'Italia ha fornito chiarimenti in ordine alle linee operative da seguire nello svolgimento delle procedure di ricorso innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), operativo nei confronti del pubblico, a partire del 15 ottobre 2009.

Nel documento viene spiegato che l’Organo decidente potrà conoscere anche le controversie riguardanti le trattative precontrattuali. Sulle Segreterie tecniche, Bankitalia sottolinea come le stesse possano chiedere alle parti le necessarie integrazioni, intrattenendo il ricorrente attraverso i mezzi di comunicazione ritenuti più opportuni. Non potranno essere proposti all’ABF i ricorsi già sottoposti all’Autorità giudiziaria, rimesse a decisione arbitrale ovvero per le quali sia pendente un tentativo di conciliazione ai sensi di norme di legge. Non è impedita, per contro, la presentazione all’ABF di un ricorso per controversie già sottoposte all’Ombudsman. Il ricorso all’ABF dovrà essere necessariamente preceduto da una fase di reclamo presso l’intermediario senza che siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo stesso. In caso di reclamo proposto anteriormente al 15 ottobre 2009, lo stesso sarà considerato idoneo presupposto per la presentazione del ricorso all’Arbitro sulla medesima questione. Infine, viene ricordato come non possano essere sottoposte all’ABF cause riguardanti operazioni o comportamenti anteriori al 1° gennaio 2007.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy