Archiviazione per prescrizione senza giudizi di colpevolezza

Pubblicato il 11 marzo 2024

No a provvedimenti di archiviazione che, invece di limitarsi a ricostruire il fatto nei termini strettamente necessari a verificare l’avvenuto decorso del termine di prescrizione, esprimano giudizi sulla colpevolezza dell’interessato.

Così facendo, infatti, violerebbero in modo eclatante - oltre che la presunzione di non colpevolezza di cui all’art. 27, secondo comma, della Costituzione - il diritto di difesa dell'indagato, inteso anche quale diritto di “difendersi provando”.

Provvedimenti di archiviazione: le indicazioni della Consulta

Nelle predette ipotesi, infatti, il diritto di difesa viene in radice negato dall’affermazione, da parte del Pm o del GIP, del carattere veritiero, o comunque affidabile, degli elementi acquisiti nel corso di un’indagine, senza che sia assicurata all’indagato - magari del tutto ignaro dell’indagine - alcuna effettiva possibilità di contraddirli, ed eventualmente di provare il contrario.

Richieste o decreti di archiviazione così motivati peraltro, risultano indebiti anche a fronte della considerazione che, una volta riscontrato l’avvenuto decorso del termine di prescrizione, gli stessi poteri di indagine e di valutazione del pubblico ministero sui fatti oggetto della notitia criminis vengono meno, non operando nella fase delle indagini preliminari né per il pubblico ministero, né per il GIP, l’obbligo di apprezzare l’evidenza dell’innocenza della persona sottoposta alle indagini, come accade invece nell’ambito del giudizio.

I predetti provvedimenti perdono, per ciò solo, il carattere di “neutralità” che li dovrebbe caratterizzare, e sono in concreto suscettibili di produrre - laddove per qualsiasi ragione arrivino a conoscenza dei terzi - gravi pregiudizi alla reputazione, nonché alla vita privata, familiare, sociale e professionale, delle persone interessate.

Ciò che, in ipotesi, potrebbe dare altresì luogo a responsabilità civile e disciplinare dello stesso magistrato, laddove ne ricorrano i presupposti rispettivamente previsti.

Così la Corte costituzionale con sentenza n. 41 dell'11 marzo 2024, nel dichiarare non fondata una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Lecce.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy