Area sosta auto condominiale. Non è privata dimora

Pubblicato il 05 dicembre 2017

Niente violazione di domicilio

Non commette violazione di domicilio, l’indagato che si introduce nella zona riservata alla sosta ed al parcheggio delle auto dei condomini. Trattasi, infatti, non di “privata dimora”, ma di un luogo di pertinenza condominiale aperto al pubblico.

Sulla scorta di ciò, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha annullato l’ordinanza cautelare degli arresti domiciliari, emessa nei confronti di un aggressore in ordine al reato di violazione di domicilio, aggravato dalla violenza privata.

Nello specifico – puntualizzano gli Ermellini – l’area destinata a sosta e parcheggio auto per i soli proprietari degli immobili, ha sì natura di “proprietà privata”, ma non anche di “privata dimora”; posto che i due concetti non sono sovrapponibili e che il secondo è molto più circoscritto del primo. Rientrano nella nozione di privata dimora, in particolare, esclusivamente i luoghi nei quali si svolgono non occasionalmente atti di vita privata e che non siano aperti al pubblico, né accessibili ai terzi senza il consenso del titolare, compresi quelli destinati ad attività lavorativa o professionale.

Ora il provvedimento impugnato – conclude la Corte con sentenza n. 53438 del 4 dicembre 2017 – nello scrutinare gli elementi costitutivi del reato di violazione di domicilio, non ha dimostrato la sussistenza di dette caratteristiche nel luogo dell’aggressione, così incorrendo in un vizio di motivazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy