Arriva il semaforo per il Durc interno

Pubblicato il 28 febbraio 2014 Con messaggio n. 2889 del 27 febbraio 2014, l’INPS ha comunicato che dal prossimo mese di aprile 2014 cambierà la gestione del DURC interno. Più nel particolare, nel caso in cui non vengano rilevate situazioni di irregolarità, verrà immediatamente attivata nel Cassetto previdenziale una segnalazione positiva (Semaforo verde), che assumerà il significato di DURC interno positivo. Conseguentemente, il datore di lavoro potrà godere dei benefici che competerebbero per il mese in relazione al quale è attivato il Semaforo verde e per i tre mesi successivi a prescindere se – nel frattempo - insorga una situazione di irregolarità. Qualora, invece, vengano rilevate situazioni di irregolarità, si attiverà all’interno del Cassetto previdenziale una segnalazione di allarme temporaneo (Semaforo giallo) e contemporaneamente verrà inviata al datore di lavoro (e a chi lo rappresenta per gli adempimenti previdenziali) una  comunicazione (detta “preavviso di DURC interno negativo”) - mediante posta elettronica certificata (PEC) - recante:

l’indicazione delle irregolarità riscontrate;
l’invito a regolarizzarle entro 15 giorni;
l’avvertenza che, decorso inutilmente il termine indicato, verrà generato un DURC interno negativo.

Qualora il datore di lavoro non provveda a regolarizzare la propria posizione, i sistemi informativi centrali attiveranno nel Cassetto previdenziale una segnalazione negativa (Semaforo rosso), che si sostituirà al precedente segnale di temporaneo allarme e assumerà il significato di DURC interno negativo. Ne consegue che il datore di lavoro, per il mese in relazione al quale sarà attivato il Semaforo rosso, non potrà godere dei benefici che gli competerebbero in base alle norme sostanziali che disciplinano i singoli benefici. Tale esclusione, però - chiarisce l’INPS - riguarderà solo il mese per cui è generato il Semaforo rosso, poiché per il mese successivo i sistemi informativi centrali innescheranno nuovamente la richiesta di DURC interno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy