Art. 18 e contratto a tutele crescente anche per gli Autoferrotranvieri

Pubblicato il 28 settembre 2015

L’ANAV e l’ASSTRA hanno avanzato istanza di interpello per conoscere il parere ministeriale sulla possibile applicazione alla categoria degli autoferrotranvieri della disciplina di cui al D.Lgs. n. 23/2015 (contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti), con particolare riferimento alle tutele accordate in caso di illegittimità del recesso datoriale.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dopo aver analizzato le disposizioni applicabili al settore specifico, con la risposta all’interpello n. 24 del 24 settembre 2015, ha chiarito che, stante l’orientamento giurisprudenziale e le esigenze di certezza del diritto e parità di trattamento, le tutele accordate in caso di licenziamento illegittimo dei lavoratori autoferrotranvieri devono seguire la disciplina di carattere generale contenuta nell’art. 18 della Legge n. 300/1970 e nel D.Lgs. n. 23/2015 secondo il rispettivo ambito applicativo e di decorrenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy