Artigiani e commercianti, in arrivo gli avvisi bonari di agosto 2019

Pubblicato il 18 ottobre 2019

Sono in fase di elaborazione gli avvisi bonari, relativi alla seconda rata in scadenza ad agosto 2019, per gli iscritti alle gestioni INPS “artigiani ed esercenti attività commerciali”. Tali avvisi, in particolare, saranno messi a disposizione del contribuente all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti”, il quale è accessibile nel servizio “Posizione Assicurativa”, alla voce “Avvisi Bonari”. Oltre al suddetto avviso, verrà predisposta anche la relativa comunicazione online, visualizzabile sempre all’interno del “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti”, nella sezione “Avvisi Bonari generalizzati”.

Qualora l'iscritto avesse già effettuato il pagamento, potrà comunicarlo utilizzando l’apposito servizio presente al seguente indirizzo: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Sezione Comunicazione bidirezionale” > “Comunicazioni” > “Invio quietanza di versamento”. In caso di mancato pagamento, invece, l’importo dovuto verrà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

La notizia è stata veicolata dall’INPS, con il messaggio n. 3750 del 17 ottobre 2019.

Avvisi bonari artigiani e commercianti, come vengono comunicati?

Quanto alla comunicazione avente per oggetto il recupero della contribuzione dovuta sul minimale di reddito e/o sanzioni, è bene ricordare che l’avviso bonario non viene più inviato a mezzo posta, ma verrà messo a disposizione del contribuente sul proprio “Cassetto previdenziale”. In particolare, gli avvisi bonari potranno essere visualizzati all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” al seguente indirizzo: “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”.

Contestualmente sarà inviata una e-mail di alert ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari, che abbiano fornito tramite il cassetto il loro indirizzo di posta elettronica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy