ASD, compensi a custodi e giardinieri fuori dai redditi diversi

Pubblicato il 13 aprile 2022

Non vanno catalogati come redditi diversi i compensi corrisposti da un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), riconosciuta dal CONI, ai custodi, ai giardinieri e agli addetti alle pulizie di un palazzetto dello sport.

Nell’istanza posta alle Entrate da un’ASD - che si è posta come candidata per la gestione di un palazzetto dello sport - chiedeva come devono essere valutate le somme da erogare al personale che si occuperà delle mansioni di custodia e pulizia del
palazzetto
, cura del giardino dello stesso, come richiesto dall’accordo di appalto.

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 189 del 12 aprile 2022, ricorda come ai sensi dell'articolo 67, comma 1, TUIR, rientrano tra i redditi diversi quelli che non costituiscono redditi di capitale ovvero che non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né come lavoratore dipendente.

Però, all’interno dell’articolo citato, alla lettera m), sono ricompresi nei redditi diversi i compensi “erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalla società Sport e salute Spa, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva, dagli enti VSS (Verband der Südtiroler Sportvereine - Federazione delle associazioni sportive della Provincia autonoma di Bolzano) e USSA (Unione delle società sportive altoatesine) operanti prevalentemente nella provincia autonoma di Bolzano e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche”.

Occorre, quindi, analizzare come viene inteso l’"esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche”. Sul punto deve farsi presente che:

Con riferimento al caso di specie, i compensi da corrispondere ai custodi, agli addetti al giardino del palazzetto e agli addetti alle pulizie non sono attinenti a prestazioni strettamente connesse e necessarie allo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche dell'ASD; in realtà, appaiono più collegate all'assunzione di un obbligo personale diverso da quello derivante dal vincolo associativo.

Pertanto, tali compensi non sono qualificabili come redditi diversi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy