Assegnazione della pensione di reversibilità. Da valutare anche il periodo di convivenza

Pubblicato il 11 maggio 2013 La Cassazione, con la sentenza n. 11226 del 2013, ha disposto un secondo rinvio presso la Corte d’appello per decidere nel merito una controversia relativa all’assegnazione della pensione di reversibilità di un defunto magistrato della Corte dei conti in favore delle due vedove.

Un primo rinvio era stato disposto a seguito dell’annullamento della decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano assegnato alla prima moglie una quota del 70% dell'assegno, facendo esclusivo riferimento alla maggior durata del rapporto matrimoniale intercorso con il defunto rispetto alla durata delle seconde nozze con l’altra moglie.

In sede di primo rinvio i giudici di legittimità avevano invitato la Corte d'Appello a dare peso anche all'effettiva convivenza intercorsa con il defunto. E sulla base di questa indicazione era stata rivista la proporzione dell'assegno di reversibilità con assegnazione del 60% della pensione alla prima moglie e 40% alla seconda.

Secondo la Suprema corte, tuttavia, anche questa seconda valutazione doveva essere censurata; in particolare, nella sentenza impugnata è stato ritenuto carente il punto di motivazione relativo all'indagine della durata dell'effettiva convivenza prematrimoniale. Senza contare che per la Corte era stato omesso, altresì, l’esame del tenore di vita tenuto dalle due donne nel corso del matrimonio e dello stato di salute delle due interessate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy