Assegnazione parziale della casa familiare, ok se c'è poca conflittualità

Pubblicato il 13 novembre 2014 In materia di separazione personale dei coniugi, il giudice di merito ha la facoltà di limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell'immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell'ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell'intero fabbricato.

Detta soluzione, tuttavia, è possibile in presenza di un lieve grado di conflittualità coniugale e qualora la medesima agevoli in concreto la condivisione della genitorialità e la conservazione dell'habitat domestico dei figli minori.

E' questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 24156 del 12 novembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy