Assegni a orologeria indeducibili

Pubblicato il 12 giugno 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 153 dell’11 giugno 2009, precisa che non è deducibile il mantenimento al coniuge divorziato se corrisposto per un ammontare e un periodo predeterminati e immodificabili. Tale versamento è equiparabile, infatti, a quello eseguito in un’unica soluzione che chiude i conti con l’ex moglie. L’Agenzia ricorda che solo l’assegno periodico, senza scadenza prefissata, è deducibile, in quanto versato dal reddito complessivo dell’erogante e dichiarato periodicamente dal coniuge percipiente come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy