Assegno al figlio riconosciuto all’estero

Pubblicato il 26 novembre 2012 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20382 del 20 novembre 2012 – l’'articolo 38 del Regolamento Ce n. 44, “ai fini della declaratoria di esecutività in uno Stato membro diverso da quello in cui è stato emesso il provvedimento azionato, richiede la semplice esecutività della decisione”; detto requisito – si legge nel testo della decisione – “assorbe ogni ulteriore rilievo attinente all'accertamento in fatto compiuto dalla Corte territoriale, in ordine alla definitività della parte della decisione fatta valere in Italia e alla configurazione di un giudicato sul punto”.

La vicenda esaminata dal Collegio di legittimità è quella di un padre che si era opposto al decreto con il quale la Corte d’appello aveva munito di formula esecutiva una sentenza emessa dall’autorità giudiziaria tedesca di condanna dello stesso al versamento del mantenimento del figlio fino al raggiungimento della maggiore età. Il riconoscimento del ragazzo era stato accertato in Germania in un giudizio in cui il ricorrente non si era voluto costituire.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy