Assegno di divorzio, testo di legge all'esame dei deputati

Pubblicato il 03 maggio 2019

Presso la Commissione Giustizia della Camera è terminato, il 30 aprile 2019, l’esame di una proposta di legge in materia di assegno divorzile, che introduce modifiche all'articolo 5 della Legge n. 898/1970, appunto dedicato all’assegno disposto a seguito dello scioglimento del matrimonio o dell'unione civile.

Commissione Giustizia su proposta di legge in linea con la Cassazione

Il testo della proposta tiene conto degli ultimi orientamenti della giurispridenza di legittimità e, in particolare, delle sentenze di Cassazione n. 11504/2017, con cui è stato sostanzialmente superato il criterio del diritto a mantenere il tenore di vita goduto durante il matrimonio, e n. 18287/2018, con cui le Sezioni Unite civili hanno affermato la funzione assistenziale nonché compensativa e perequativa dell’assegno di divorzio, con necessario accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge stesso e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive.

Proprio per allineare la normativa a questi innovativi orientamenti, tenendo conto anche degli ultimi mutamenti economico-sociali, la proposta di legge (unitamente agli ultimi emendamenti approvati) prevede la riscrittura del sesto comma dell’articolo 5 citato, dedicato all’attribuzione dell’assegno di divorzio. 

Riscrittura dei criteri di attribuzione

Così, ai fini dell’attribuzione dell’assegno divorzile in favore di uno dei due coniugi il tribunale è tenuto a valutare:

Assegno a tempo per ragioni contingenti

Da segnalare, la novità secondo cui è possibile che venga predeterminata anche la durata dell’assegno nei casi di ridotta capacità reddituale del richiedente, dovuta a ragioni contingenti o comunque superabili.

Decadenza per nuove nozze, unioni civili o stabili convivenze

Inoltre, si prevede che l’assegno non sia più dovuto nel caso di nuove nozze, di unione civile con altra persona o di una stabile convivenza anche non registrata del richiedente l’assegno.

In detti casi, l’obbligo di corresponsione dell’assegno non sorge nuovamente dopo la separazione o lo scioglimento dell’unione civile o di cessazione dei rapporti di convivenza.

Le nuove previsioni si applicherebbero anche ai procedimenti per lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ancora in corso.

Il testo, dopo l’esame degli ultimi emendamenti, è stato sottoposto al parere delle altre commissioni competenti e verrà poi trasmesso all’Assemblea di Montecitorio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy