Assegno di divorzio, questione rimessa alle Sezioni Unite

Pubblicato il 13 dicembre 2017

E’ rimessa alle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, su iniziativa del primo Presidente Giovanni Canzio, la questione concernente il riconoscimento dell’assegno di divorzio ed il relativo criterio. A breve sarà emesso il decreto di fissazione dell’udienza, che dovrebbe essere prevista per aprile 2018.

Viene pertanto sollecitato un intervento chiarificatore delle Sezioni Unite – da più parti richiesto – su una questione di particolare importanza, specie alla luce della nota sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017, con cui è stato “licenziato” lo storico criterio secondo il quale l’assegno di divorzio avrebbe dovuto garantire all’ex coniuge lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, in favore del differente presupposto dell’” indipendenza economica” o “autoresponsabilità”. In particolare – si rammenta – è stato in detto provvedimento stabilito che il giudice, chiamato a decidere circa la spettanza o meno dell’assegno (c.d. fase dell’an debeatur), dovrà verificare se il coniuge richiedente (onerato della relativa prova) sia effettivamente sprovvisto di mezzi adeguati e se sia impossibilitato a procurarseli per ragioni oggettive; solo in tal caso accordando l’assegno divorzile.

Detta pronuncia prende senz’altro atto dei cambiamenti avvenuti nel costume sociale, ponendo fine all’idea del matrimonio come una sorta di “rendita di posizione” valevole in eterno, ma è altresì destinata a modificare l’assetto del diritto di famiglia, con indubbi “rilievi costituzionali”. Ebbene, un mutamento di tale rilevanza – come da taluni giuristi evidenziato - non può essere operato dai giudici di una sezione semplice, imponendosi a tutti gli operatori del diritto, saltando il fondamentale passaggio alle Sezioni Unite.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy