Assegno di ricollocazione: partita la sperimentazione

Pubblicato il 17 marzo 2017

L’Anpal ha comunicato l’avvio della fase sperimentale dell'assegno di ricollocazione, con l'invio di circa 30 mila lettere a percettori di NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego) da almeno 4 mesi, che avranno a disposizione un buono per usufruire di servizi di assistenza intensiva alla ricollocazione, presso gli operatori pubblici e privati accreditati dislocati su tutto il territorio nazionale.

A tal proposito, dal comunicato del 16 marzo 2017 pubblicato sul sito dell’Agenzia, si apprende che il presidente Maurizio Del Conte ci ha tenuto a sottolineare che l’assegno di ricollocazione non è un sussidio alla disoccupazione, ma un buono per accedere ad un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro, seguito da un tutor dedicato.

Infatti l’assegno non viene erogato direttamente all'utente ma agli operatori e solo a risultato raggiunto e cioè se il soggetto trova lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy