Assegno per il nucleo familiare: aggiornati reddito familiare e importi

Pubblicato il 09 giugno 2023

L’INPS, con la circolare n. 55 del 9 giugno 2023, ha comunicato i nuovi livelli di reddito familiare per il periodo 1° luglio 2023 – 30 giugno 2024, da considerare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare.

Assegno per il nucleo familiare: per quali nuclei familiari?

A seguito dell’istituzione, a decorrere dal 1° marzo 2022, dell’Assegno Unico e universale per i figli a carico, l’Assegno per il nucleo familiare è stato abrogato per i nuclei con figli e orfanili.

Pertanto l’INPS aggiorna annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, i livelli di reddito familiare esclusivamente per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.

Tabelle aggiornate

La rivalutazione è stata predisposta con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D considerando la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2022 e l’anno 2021, pari a + 8,1 per cento.

I livelli di reddito sono in vigore per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.

Le tabelle pubblicate dall’INPS con la circolare n. 55 del 2023 danno conto anche degli importi mensili della prestazione da applicare, dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024, alle diverse tipologie di nuclei familiari, utili per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy