Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, adesione della Regione Marche

Pubblicato il 09 novembre 2022

La Regione Marche e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro hanno firmato il protocollo d’intesa per promuovere l’asseverazione di conformità per la regolarità dei rapporti di lavoro (Asse.Co); lo rende noto il Consiglio stesso con comunicato stampa pubblicato sul proprio sito istituzionale l’8 novembre 2022.

L’asseverazione

L’asseverazione è stata istituita nel 2014 da un protocollo d’intesa che il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha siglato con il Ministero del Lavoro, cui ha fatto seguito nel 2016 un accordo con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

L’accordo

L’accordo, di durata triennale, impegna le parti al rafforzamento dei processi di legalità all’interno del sistema imprenditoriale marchigiano per favorire nuove prospettive di sviluppo e di crescita del territorio attraverso un sistema volontario di verifica dei rapporti di lavoro.

La Regione Marche e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro si impegnano, inoltre, a ideare progetti comuni per divulgare e promuovere iniziative riguardanti la gestione dei rapporti di lavoro e la crescita del tessuto imprenditoriale marchigiano.

La richiesta di asseverazione

La richiesta di asseverazione da parte delle aziende aderenti è libera e volontaria e può essere presentata accedendo ad una piattaforma telematica con l’assistenza di un consulente del lavoro, qualificato asseveratore, scelto tra quelli iscritti nell’elenco tenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy