Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

Pubblicato il 15 novembre 2013 Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale.

Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione.

Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine, che avevano accolto il ricorso del contribuente che si opponeva al silenzio-rifiuto da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Ora la Corte archivia definitivamente la questione sancendo il diritto delle imprese, che hanno cessato l’attività o che sono fallite, di “ricorrere all’istituto del rimborso per il recupero dei loro crediti d’imposta, non avendo esse la possibilità di recuperare l’imposta assolta su acquisti ed importazioni nel corso delle future operazioni imponibili”.

In più, si fa presente che la domanda di rimborso si considera già presentata con la compilazione della dichiarazione annuale del quadro relativo, che autorizza al formale esercizio del diritto, indipendentemente dalla presentazione del modello VR.

Infine, secondo i Supremi giudici, la richiesta di rimborso Iva successiva alla cessazione dell’attività dell’impresa si deve considerare regolata dall’articolo 30, comma 2, del Dpr 633/1972 e, dunque, è soggetta al termine di prescrizione ordinario decennale e non a quello sussidiario e residuale di due anni (di cui al Dlgs 546/1992), da applicarsi in assenza di disposizioni specifiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy