Clausole clams made non vessatorie

Pubblicato il 07 maggio 2016

Nel contratto di assicurazione della responsabilità civile, la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa, alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta di risarcimento intervengano entro il periodo di efficacia del contratto (c.d. clausola clams made), non è vessatoria.

Patto clams made circoscrive oggetto non responsabilità

Il discostamento dal modello codicistico introdotto dalla clausola clams made, mirando a circoscrivere la copertura assicurativa in dipendenza di un fattore temporale aggiuntivo, si iscrive a pieno titolo nei modi e nei limiti stabiliti dal contratto, entro i quali, a norma dell’art. 1905 c.c., l’assicuratore è tenuto a risarcire i danni sofferti dall'assicurato.

L’assicurazione della responsabilità civile non è dunque ontologicamente incompatibile con il patto clams made, il quale è volto in definitiva a stabilire quali siano, rispetto all'archetipo fissato dall'art. 1917 c.c., i sinistri indennizzabili, così venendo a delimitare l’oggetto piuttosto che la responsabilità.

Nullo se determina squilibrio diritti ed obblighi

Solo in presenza di determinate condizioni può tuttavia essere dichiarato nullo per difetto di meritevolezza, ovvero, laddove sia applicabile la disciplina di cui al D.lgs 205/2006, per il fatto di determinare a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti ed obblighi derivanti dal contratto.

La relativa valutazione, di competenza del giudice di merito, è tuttavia incensurabile in sede di legittimità, ove congruamente motivata.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy