Assistenza a disabili gravi senza genitori

Pubblicato il 15 giugno 2016

E’ stato approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il disegno di legge sull’assistenza ai disabili gravi, denominata legge del “Dopo di noi” .

Il provvedimento è diretto a fornire misure di assistenza, cura e protezione per le persone con disabilità grave orfane o senza sostegno familiare. Infatti il testo finale approvato include gli aiuti anche per le persone con disabilità che, pur avendo i genitori ancora in vita, non possono beneficiare del loro sostegno.

Il Ddl prevede la presa in carico della persona interessata già durante l’esistenza in vita dei genitori; si specifica che le misure sono concertate con i soggetti interessati e nel rispetto della volontà delle persone con disabilità grave, ove possibile dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi.

Agevolazioni fiscali

Il legislatore ha previsto particolari agevolazioni fiscali volte a incentivare determinati negozi giuridici poste in essere a favore di disabili gravi. Tra queste: agevolazioni per erogazioni da parte di soggetti privati, stipulazione di polizze assicurative, istituzione di trust, costituzione di vincoli di destinazione di beni immobili o di beni mobili iscritti in pubblici registri, costituzione di fondi speciali.

In particolare, il testo dispone la detrazione Irpef da 530 a 750 euro per i premi assicurativi sul rischio di morte finalizzato alla tutela delle persone con disabilità grave accertata.

Inoltre il Ddl stabilisce che  i trasferimenti di beni (materiali o immateriali) per causa di morte, mediante donazione, trust o a titolo gratuito, saranno esonerati dal pagamento dell’imposta di successione e donazione a condizione che perseguano come finalità esclusiva l’inclusione sociale, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave, in favore delle quali sono istituiti.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy