Assistenza giudiziaria penale, sì dal CDM a ratifica di trattati internazionali

Pubblicato il 22 dicembre 2018

Sono sette i disegni di legge di ratifica ed esecuzione di Trattati o Accordi internazionali in materia di giustizia approvati dal Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 dicembre 2018.

I trattati o accordi riguardano, in particolare, l’assistenza giudiziaria in materia penale, il trasferimento delle persone condannate o sottoposte a misure di sicurezza o di estradizione.

Gli stessi – si legge nel comunicato di fine seduta del CDM - “si inseriscono nell’ambito degli strumenti finalizzati all’intensificazione e alla puntuale regolamentazione dei rapporti di cooperazione posti in essere dall’Italia con i Paesi al di fuori dell’Unione Europea, con i quali si persegue l’obiettivo di migliorare la cooperazione giudiziaria e di rendere più efficace, nel settore giudiziario penale, il contrasto alla criminalità”.

Si tratta, nel dettaglio, dei seguenti accordi:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy