Associazione sindacale dei notai della Lombardia: primo bilancio sulle nuove srls e srlcr

Pubblicato il 20 luglio 2013 Nel corso della tavola rotonda “L'impresa di fare Impresa: 1 euro può bastare? Srl semplificata, primi bilanci e prospettive”, organizzata a Milano, il 19 luglio, dall'Associazione sindacale dei notai della Lombardia, sono stati illustrati i risultati di uno studio contenente il bilancio relativo alle due nuove tipologie di srl, la società a responsabilità limitata semplificata (srls) e la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (srlcr), ad un anno dalla loro introduzione.

Nel documento, viene innanzitutto evidenziato come siano ben 12.973 le società rispondenti alle forme giuridiche suindicate che sono state iscritte nel registro delle imprese al 31 maggio 2013.

I dati sulle nuove srl – viene precisato nel testo - offrono uno spaccato interessante sull'approccio verso l'una o l'altra forma di società, sia in termini generali che a livello territoriale e settoriale. In particolare, è stato rilevato che le srls costituiscono i due terzi delle nuove tipologie di società iscritte, mentre le srlcr rappresentano l'altro terzo. Più della metà delle nuove imprese è stata costituita come società a socio unico.

Per quel che concerne la capitalizzazione delle nuove srl, viene osservato che, alla data del 30 aprile 2013, il 19% delle società ha un capitale sociale compreso tra i 500 ed i 900 euro, mentre le società costituite con un solo euro di capitale sociale sono il 17% del totale. Il 45% delle srl è stata costituita con meno di 500 euro di capitale sociale e la restante parte ha un capitale sociale oltre i 1.000 euro. 1.251,52 euro costituiscono il capitale sociale medio delle nuove srl.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy