Associazioni culturali 2 per mille

Pubblicato il 27 aprile 2016

La legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità per i contribuenti di destinare il 2 per mille della loro Irpef ad associazioni culturali iscritte in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. La misura è prevista per l’anno finanziario 2016 con riferimento al periodo d’imposta 2015, e per quest'anno è stabilito un massimale di spesa di 100 milioni di euro.

Il Presidente del Consiglio dei ministri con decreto del 21 marzo 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 23/04/2016, ha dettato i criteri per l'applicazione della suddetta norma.

Come esercitare la scelta

La scelta può essere esercitata in occasione della prossima dichiarazione dei redditi, utilizzando l’apposita scheda con le opzioni riguardanti anche la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille. Anche coloro che non percepiscono un reddito possono presentare tale dichiarazione e contribuire così a finanziare un’associazione con la propria quota di Irpef, utilizzando la scheda allegata alla Certificazione unica, al modello 730/2016 o al modello Unico Pf 2016.

Il contribuente effettua la scelta indicando il codice fiscale dell’associazione, apponendo la firma nell'apposito riquadro della scheda. Ogni contribuente potrà indicare una sola associazione.

Gli importi relativi alle scelte prive di indicazione del codice fiscale, oppure recanti un codice fiscale errato o riferibile ad un soggetto non inserito negli elenchi, saranno ripartiti in proporzione al numero complessivo delle scelte ottenute da ciascuna associazione con indicazione del codice fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy