Assonime su Bonus R&S

Pubblicato il 09 aprile 2016

Assonime nella circolare n. 11 del 7 aprile 2016 analizza, alla luce delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate nel documento di prassi 5/E/2016, il regime agevolativo introdotto dalla legge di Stabilità per il 2015 per le attività di Ricerca e Sviluppo delle imprese.

In occasione del secondo appuntamento 2016 con IL FISCO IN DIRETTA, una iniziativa rivolta unicamente alle imprese associate ad Assonime, promossa dall’Area fiscale per approfondire e analizzare i temi fiscali più caldi del momento, che si terrà venerdì 15 aprile, Assonime illustrerà i contenuti della suddetta circolare, evidenziando gli aspetti più caratteristici dell'attribuzione del credito d'imposta.

Nello specifico nella circolare di Assonime vengono analizzati i seguenti temi del Bonus R&S:

Bonus R&S e fusioni societarie

In caso di fusione propria o per incorporazione tra società che hanno anzianità diverse, per quanto riguarda l'agevolazione R&S, “al fine di individuare i periodi d'imposta rilevanti per il calcolo della media degli investimenti dovrà farsi riferimento alla società che ha iniziato l'attività per prima delle altre”.

Supponendo che la società incorporante è stata costituita nel 2014, la società incorporata nel 2012 e la fusione avviene nel 2015 (con effetti retroattivi al 1° gennaio del 2015), ai fini della determinazione della media occorrerà tener conto delle spese agevolate sostenute dall'incorporata nel periodo 2012-2013, oltre che della sommatoria delle spese sostenute da entrambe le società (incorporante e incorporata) nel corso 2014.

Ne deriva che fin quando non viene realizzata la fusione, le società dovranno considerare la propria media di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy